Chi sono
Nicola Forner è una persona determinata, precisa ed affidabile. Di fronte alle difficoltà, egli analizza attentamente la situazione per trovare la soluzione più efficiente per i suoi clienti. Nicola crede che la contabilità non debba essere vista come un semplice onere burocratico, ma piuttosto come uno strumento fondamentale per offrire una consulenza di qualità ai propri clienti per la gestione del loro business.
Il suo approccio alla professione è incentrato sulla continua formazione e aggiornamento, infatti Nicola ritiene che il commercialista “tuttologo” sia un professionista che ha smesso di imparare. La sua attenzione alla formazione gli permette di fornire ai suoi clienti un servizio di elevata qualità, che si adatta alle esigenze dell’attività lavorativa di ognuno di loro.
Grazie alla sua esperienza pluriennale nel settore, Nicola è in grado di offrire una vasta gamma di servizi ai propri clienti, sempre con un approccio lavorativo dinamico e orientato al raggiungimento dei migliori risultati possibili. La sua capacità di adattarsi a diverse situazioni e di ascoltare attentamente le esigenze dei propri clienti, lo rendono un professionista altamente affidabile e competente.
Nicola Forner
Dottore Commercialista e Revisore Contabile
Iscrizione albo di Vicenza n. 1724/A
Registro revisore legale n. 179.840
“Qualche ragione c’è se gli investimenti esteri sono ancora così bassi. E queste ragioni si chiamano burocrazia, servizi, infrastrutture, tasse e costi di gestione. Dalla mia esperienza personale, ho visto che i vincoli burocratici alla fine proteggono aziende inefficienti, aziende che non hanno prospettive di sviluppo e nella maggior parte dei casi scaricano i costi sui clienti.”
Sergio Marchionne
I servizi
Wealth Management
Consulenza societaria e contrattualistica di impresa
Consulenza Fiscale e Tax Planning
Consulenza contabile e di bilancio
Operazioni straordinarie
Revisore contabile
I miei valori
Precisone e affidabilità
Attento ai dettagli e alle singole esigenze dell’imprenditore. Mi piace studiare il problema e ricercare soluzioni da esporre al cliente.
Formazione continua
Curioso e fortemente determinato, sempre aggiornato in relazione ai cambiamenti normativi ed orientata a migliorare sempre più le proprie conoscenze.
Coworking e collaborazione
Credo fortemente nel lavoro in team, al fine di condividere competenze e conoscenze professionali. I risultati sono evidenti e tangibili in termini di prblem solving.
Ultimi articoli
Bilancio e contabilità
Il contratto di Cash Pooling
Il contratto di cash pooling è un contratto di gestione accentrata della tesoreria del gruppo. Si tratta di un contratto funzionale all’ottimizzazione dei flussi finanziari delle società che rientrano nel perimetro del contratto di pooling e quindi delle disponibilità finanziarie dell’intero gruppo societario. Il contratto può coinvolgere tutte, o solamente alcune società rientranti nel perimetro
Assegnazione e cessione agevolata di beni ai soci
Assegnazione agevolata e cessione di beni immobili sono due strumenti riproposti dal legislatore di bilancio 2023 per far fuoriuscire dal patrimonio aziendale beni immobili (generalmente abitativi) e destinarli alla sfera privata del socio imprenditore applicando una tassazione calmierata. Le finalità con cui vengono poste in essere queste operazioni possono essere molteplici, una tra tutte e la vendita del bene immobile assegnato o compravenduto sfruttando le agevolazioni previste dall’art 67 Tuir. La convenienza per l’una o l’altra soluzione dipende da molteplici fattori tra cui, la disponibilità finanziaria dell’assegnante, il gap tra valore catastale e valore di mercato, la presenza nel patrimonio aziendale di riserve di utili, di capitale in sospensione di imposta da tassare.
Conferimento a realizzo controllato e scissione asimmetrica
L’agenzia delle entrate, con la risposta n. 14/2023 del 12/01/2023, si esprime sulla natura abusiva di una complessa operazione di riorganizzazione societaria consistente in un conferimento a realizzo controllato e due scissioni asimmetriche (di cui una proporzionale e una totale). Conferimento a realizzo controllato e scissione asimmetrica: Il caso Alfa è una società immobiliare e
Trasformazione agevolata in società semplici
La legge di bilancio 2023 ripropone, inoltre, la trasformazione agevolata in società semplici per le società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione di beni immobili. L’operazione, al pari dell’assegnazione di beni ai soci, consente di far fuoriuscire dal regime di impresa beni immobili non strumentali per destinazione (o per natura ove locati, concessi in comodato o sfitti) e beni mobili registrati pagando un’imposta sostitutiva dell’Irpef/Ires/Irap pari all’ 8%
Operazioni straordinarie
Scissione e conferimento: due strumenti alternativi per scorporare la partecipazione
Scissione e conferimento rappresentano due strumenti giuridici alternativi che possono essere utilizzati dall’imprenditore per scorporare la partecipazione, ossia per portarla ad una società che svolge, ad esempio, l’attività di holding di partecipazione, ma non solo. Scissione e conferimento: due strumenti alternativi per scorporare la partecipazione La scissione tramite scorporo La scissione tramite scorporo è disciplinata
Conferimenti di partecipazioni di controllo
conferimenti di partecipazioni di controlllo
Conferimenti di partecipazioni di minoranza
conferimenti di partecipazioni di minoranza
La scissione mediante scorporo
La scissione mediante scorporo è un’operazione straordinaria introdotta nel nostro ordinamento all’art. 2506.1 c.c., ad opera del D.Lgs 19/2023, in attuazione della direttiva comunitaria n. 2017/1132/UE, a mezzo della quale una società può assegnare elementi attivi e passivi del proprio patrimonio a una o più società beneficiarie di nuova costituzione, con assegnazione delle relative partecipazioni
Strumenti di protezione e pianificazione patrimoniale
Conferimenti di partecipazioni di minoranza
conferimenti di partecipazioni di minoranza
Successione e donazione di aziende e passaggio generazionale alla luce della Riforma fiscale
La disciplina che introduce l’esenzione da imposta di successione e donazione di aziende in caso di passaggi generazionali sono state parzialmente riformate dal D. Lgs 139/2024, pubblicato in G.U. il 02/10/2024. Il Decreto Legislativo, ha introdotto disposizioni che hanno portato alla razionalizzazione di gran parte delle imposte indirette (imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e
La Holding per ridurre il carico previdenziale
La Holding per ridurre il carico previdenziale dei soci di società. Non solo quindi il veicolo sociale della holding può essere utilizzata come strumento per pianificare il passaggio generazionalehttps://www.nicolaforner.it/operazioni-straordinarie/https-www-nicolaforner-it-wp-admin-post-phppost9428actionedit/, per ottimizzare il carico fiscale e per proteggere patrimoni ma fornisce vantaggi anche in termini di riduzione del carico previdenziale dei soci di società. La Holding
Crisi di Impresa
Composizione Negoziata della Crisi i soggetti coinvolti
La composizione Negoziata della crisi è una procedura stragiudiziale di risoluzione della crisi di impresa. Diversi sono gli attori coinvolti nella procedura: il debitore, il creditore/i creditori verso i quali è ricolto il perfezionamento dell’ accordo, l’advisor del debitore e l’esperto nominato dalla Commissione istituita presso la Camera di commercio competente
Gli adeguati assetti per segnalare la crisi
Il codice della crisi e dell’insolvenza (D.Lgs 14/2019) richiede alle imprese (a prescindere dalla forma giuridica) di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili al fine di intercettare preventivamente i segnali di crisi dell’impresa nonché attivarsi tempestivamente per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento dello stato di crisi.